Polo Professionale

Settore Meccanico

I Nostri Indirizzi

MANUTENZIONE
E ASSISTENZA TECNICA

Industria e Artigianato
per il Made in Italy

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Chi siamo

L’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica è indicato per chi è appassionato di tecnologia, di impianti, di motori, di mezzi di trasporto e desidera acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare in questo campo.

L’offerta formativa prevede all’interno dell’indirizzo l’opzione “Manutenzione dei mezzi di trasporto”. Tale scelta nasce da una crescente richiesta sul territorio di meccanici, le aziende del settore non riescono a reperire personale specializzato da assumere.

Considerando che il campo dell’autoriparazione si sta evolvendo con l’utilizzo di sistemi e strumenti tecnologicamente sempre più avanzati possiamo dire che lo studente che sceglie questo indirizzo non è solo colui che effettua interventi di manutenzione, ma interagisce con avanzati sistemi dei veicoli.

Punti di forza

L’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” offre una preparazione adeguata all’inserimento in aziende altamente qualificate nel settore di installazione e manutenzione di impianti e macchinari, nella manutenzione dei mezzi di trasporto con particolare specializzazione nella diagnostica grazie a:

  • Esperienze di laboratorio.
  • Collaborazione di figure fortemente specializzate del settore.
  • Collaborazione con aziende del settore.
  • Possibilità di attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro già dalla seconda classe del biennio
  • Lavoro cooperativo per progetti.

Nell’ambito del nuovo assetto didattico dell’istruzione professionale, si offrono percorsi personalizzati, individuando i bisogni formativi di ogni studente, il riconoscimento dei crediti, la definizione degli obiettivi individuali, la formalizzazione degli strumenti per la personalizzazione, la documentazione del percorso di studi. Tali percorsi saranno progettati in relazione alle richieste del territorio e della Regione nei percorsi IeFP .

Al termine del terzo anno si potrà conseguire il diploma di Qualifica IeFP di “Operatore meccatronico dell’autoriparazione”.

L’Operatore meccatronico dell’autoriparazione è in grado di individuare i guasti degli organi meccanici ed elettrico/elettronici di un autoveicolo, di riparare e sostituire le parti danneggiate e di effettuare la manutenzione complessiva del mezzo.

Al termine del quinto anno si potrà conseguire la maturità con il Diploma di Istruzione Professionale.

Il percorso di Studi

L’offerta formativa prevede insegnamenti di indirizzo a carattere scientifico, tecnologico e professionale, nel settore “Manutenzione”. Il potenziamento e l’integrazione di contenuti, richiesti dalle aziende del territorio, vengono perseguiti con l’introduzione di una disciplina aggiuntiva denominata A.P.I. (Area di Potenziamento e Integrazione).

Scarica il quadro orario

Le materie di indirizzo che caratterizzano il corso sono: Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Tecnologie e tecniche di Rappresentazione grafica, Area di Potenziamento, Tecnologie Meccaniche e Applicazioni, Tecnologie e Tecniche di installazione, Tecnologie meccaniche e Applicazioni, Tecnologie Elettriche ed Elettroniche.

Profili in uscita

In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Diplomato nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica”, possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.

Le sue competenze tecnico professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

Il nostro diplomato sarà un Tecnico specializzato in grado di:

  • Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività.
  • Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore.
  • Eseguire, le attività di assistenza tecnica nonché di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli apparati, degli impianti, anche programmabili e di veicoli a motore ed assimilati, individuando eventuali guasti o anomalie, ripristinandone la funzionalità e la conformità alle specifiche tecniche, alla normativa sulla sicurezza degli utenti.
  • Collaborare alle attività di verifica. regolazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore.
  • Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento.
  • Operare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell’ambiente.

Può scegliere tra:

  • Sbocchi professionali:
    • partecipazione ai concorsi pubblici relativi alla professione;
    • trovare impiego nel campo della manutenzione, installazione e commercializzazione di dispositivi meccanici, elettrici, elettronici;
    • lavorare in imprese del settore automobilistico e dei mezzi di trasporto:
    • lavorare in modo autonomo in una auto officina.
  • Studi universitari: è possibile l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi post-diploma dell’Istruzione e Formazione Superiore quali ITS o IS.

Strutture e spazi didattici

All’interno di un aula dell’istituto è presente un laboratorio di elettronica, dove gli studenti possono esercitarsi nelle attività inerenti alla disciplina Tecnologie Elettriche ed Elettroniche. In esso sono presenti:

  • Due banchi da lavoro ciascuno dotato di due postazioni.
  • Oscilloscopi.
  • Generatori di tensione.
  • Multimetri digitali da banco.
  • Alimentatori con funzione duale di tensione e di corrente in continua.

All’interno del laboratorio Mezzi di Trasporto i nostri studenti, attraverso anche il lavoro di gruppo, potranno acquisire quelle competenze del ‘’Saper fare” avvalendosi strumenti diagnostici quali Texa “NAVIGATOR TXTs”.

Vengono effettuate esercitazioni relative a:

  • Diagnosi strumentale.
  • Manutenzione di componenti e impianti auto.
  • Regolazione e collaudo.
  • Controllo dimensionale.
  • Compilazione e lettura di documentazione tecnica.

INDIRIZZO Industria e Artigianato per il Made in Italy

Chi siamo

Dopo anni di attesa, è ufficialmente partito al Convitto di Correggio, il corso di “Industria e artigianato per il Made in Italy”.

Da settembre 2020 nel comune di Correggio, territorio per tradizione vocato alla meccanoplastica, presso l’I.P.I.A. annesso al Convitto Nazionale Rinaldo Corso, è possibile iscriversi al nuovo indirizzo che ha l’obiettivo di formare la figura di tecnico con competenze di costruzione di stampi con tecnologie CAD-CAM/CNC.

Il diplomato di istruzione professionale nel nuovo indirizzo interviene con autonomia e responsabilità nei processi di lavorazione, fabbricazione e assemblaggio di prodotti industriali, con riferimento alle esigenze delle industrie di produzioni tipiche locali.

Le sue competenze tecnico-professionali, sono riferite alle esigenze espresse dal territorio.

Il profilo in uscita dell’indirizzo di studi è correlato al settore economico-professionale inerente la MECCANICA e la PRODUZIONE INDUSTRIALE.

La particolarità di questo nuovo corso consiste nella costruzione del percorso di personalizzazione grazie alla collaborazione tra il comitato tecnico scientifico della scuola (CTS) e i rappresentanti delle industrie del territorio. Questa collaborazione ha permesso di produrre delle dispense, sponsorizzate dal GRUPPO GOMMA MATERIE PLASTICHE, contenenti le conoscenze necessarie a sviluppare le competenze, richieste dal settore produttivo, alle nuove figure professionali.

L’indirizzo punta a formare figure professionali con competenze nei seguenti settori:

  • Disegno tecnico con grafica multimediale CAD.
  • Produzioni meccaniche con tecnologia CNC.
  • Prototipazione rapida STAMPA 3D.
  • Controllo qualità a CMM.
  • Produzione assistita CAD-CAM.

Punti di forza

Collaborazione con il GRUPPO GOMMA MATERIE PLASTICHE

Il punto di forza cardine dell’indirizzo è sicuramente la collaborazione con UNINDUSTRIA Reggio Emilia e il GRUPPO GOMMA MATERIE PLASTICHE con lo scopo di formare una professionalità del discente basata sull’innovazione tecnologica e la Lean Production, i percorsi formativi saranno personalizzati e coerenti con le richieste delle aziende del territorio.

La possibilità di conseguire più titoli di studio

Con le priorità indicate dalla Regione nei percorsi leFP si avrà la possibilità di conseguire due titoli di studio: 

  1. Al termine del 3° anno si potrà, infatti, conseguire il diploma di Qualifica leFP di Operatore Meccanico con personalizzazione degli apprendimenti legati al cod. ATECO C-25.1 “Fabbricazione di elementi di costruzione in metallo”.
  2. Al termine del 5° anno si potrà conseguire la maturità con il Diploma di istruzione Professionale con personalizzazione degli apprendimenti legati al cod. ATECO C-25.73.20 “Fabbricazione di stampi e portastampi”.

Più percorsi di Alternanza scuola lavoro

  1. Dal 2° al 5° anno, sono previste attività di collaborazione con aziende convenzionate del territorio presso le quali gli studenti svolgono periodi di stage per almeno 210 ore.
  2. Partecipazione alla competizione nazionale Impresa in azione ufficialmente inserita tra le esperienze P.C.T.O. riconosciute dal MIUR di 120 ore. Il programma si sviluppa prevedendo, per almeno il 50% della sua durata, attività pratiche, a diretto contatto con professionisti, aziende, istituzioni e altre realtà economiche a livello territoriale, nazionale o internazionale.
  3. Percorso formativo patentino della robotica esperienze P.C.T.O. riconosciuta dal MIUR di 100 ore.

Ampliamento dell’offerta formativa e valorizzazione delle eccellenze

Oltre ai due titoli di studio, in un’ottica dell’ampliamento dell’offerta formativa, per gli allievi interessati a corredo del loro curriculo, durante e dopo il percorso di studi, sono previsti e attivabili i seguenti progetti:

  1. Nel corso del 1° e 2° anno di studi:
    Certificazione ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0 e può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito: Computer Essentials, Online Essentials, Spreadsheets, Word Processing.
  2. A partire dal 3° anno:
    PATENTINO DELLA ROBOTICA
    (COMAU) certificazione sull’uso e la programmazione di robot industriali riconosciuta a livello internazionale, equivalente a quella rilasciata a professionisti e aziende.
  3. Nel corso del 4° anno:
    1. Partecipazione a GARA NAZIONALE ISTITUTI PROFESSIONALI (Valorizzazione delle eccellenze).
      Competizione nazionale rivolta ad un alunno del 4° anno che risulti più idoneo a rappresentare l’istituto nelle discipline di indirizzo che verrà formato per sostenere la prova e essere inserito nel registro nazionale delle eccellenze.
    2. ECDL CAD 2D
      Certificazione SPECIALISED LEVEL per il disegno bidimensionale rivolta agli studenti. La certificazione CAD (Computer Aided Design) attesta la competenza di base nel disegno bidimensionale (2D) utilizzando programmi di progettazione assistiti dal Computer. Questo genere di programmi è il prerequisito per tutti i lavori di progettazione bidimensionali.
  4. Nel corso del 5° anno:
    ECDL CAD 3D. La certificazione CAD (Computer Aided Design) tridimensionale attesta la competenza di base nella modellizzazione solida spaziale, utilizzando i programmi disponibili sul mercato. L’uso di questi programmi è ormai un prerequisito per qualsiasi attività di progettazione e analisi, tanto più se in ambito tridimensionale.
  5. Post Diploma:
    Qualifica professionale di Disegnatore meccanico 4°livello e/o di Progettista meccanico 5° livello (percorsi post diploma di 300-500 ore).

Partnership DEX Siemens

Dal 2012 è attiva la partnership con il Digital EXperience Center (DEX) del gruppo Siemens con sede a Piacenza, che offre agli studenti le soluzioni tecnologiche all’avanguardia omaggiando l’istituto con soluzioni software di ultima generazione e contribuendo alla formazione continua annuale dei docenti, mettendo a disposizione un centro per la formazione di alto livello, attraverso le proprie attrezzature (stazioni di simulazione della macchina e software di programmazione in ambiente virtuale).

Il percorso di Studi

L’offerta formativa prevede insegnamenti di indirizzo a carattere scientifico tecnologico e professionale, nel settore “Produzione”. Il potenziamento e l’integrazione di contenuti richieste dalle associazioni industriali del territorio viene perseguito con l’introduzione di una disciplina aggiuntiva denominata A.P.I. (Area di Potenziamento e Integrazione).

Scarica il quadro orario

Le materie di indirizzo che caratterizzano il corso sono:

  • Laboratori tecnologici ed esercitazioni;
  • Tecnologie, Disegno e progettazione;
  • Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi;
  • Progettazione e produzione;
  • Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo;
  • Area di Potenziamento
    • Fabbricazione di elementi di costruzione in metallo (primi tre anni).
      Fabbricazioni di stampi e portastampi. (quarto e quinto anno)

Profili in uscita

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY”  interviene con autonomia e responsabilità,  nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione degli stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali.
Le sue competenze tecnico professionali sono riferite ad aree di attività specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.

Il nostro diplomato sarà un Tecnico specializzato in grado di intervenire con autonomia e responsabilità per esercitare nei processi di lavorazione, fabbricazione assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione degli stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali.

Le sue competenze tecnico professionali sono riferite ad aree di attività specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio come di seguito elencato:

  • “Fabbricazione di elementi di costruzione in metallo”
  • “Fabbricazione di stampi e portastampi”

Sbocchi occupazionali

Settore Pubblico Settore Privato
  • Inserimento presso enti pubblici
  • Distribuzione Acqua
  • Distribuzione Gas
  • Distribuzione Energia
  • Trasporti
  • Telecomunicazioni
  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico
  • Ufficio Tecnico Scolastico
  • Insegnante Tecnico-Pratico
  • Collaboratore Scolastico
  • CFP: Insegnante materie Tecniche
  • Dipendente
  • Operaio Specializzato
  • Programmatore C.N.C
  • Ufficio tecnico
  • Disegnatore C.A.D.
  • Operatore CAD-CAM
  • Costruttore Stampi
  • Autonomo
  • Responsabile d’officina
  • Impresa Metalmeccanica
  • Consulente tecnico

Strutture e spazi didattici

Le tecnologie a disposizione nei laboratori sono: Tornitura e Fresatura a CNC, CAD 2D-3D, CAM, MACCHINA DI MISURA A COORDINATE, SCANNER 3D e STAMPA 3D.

Laboratorio CAD-CAM-CNC

Reverse engineering

  • CAD (drafting) computer grafica per attività di disegno tecnico 2D;
  • CAD (design)Computer grafica per attività di progettazione 3D;
  • CAE (Engineering);
  • Computer grafica per attività di analisi statiche, dinamiche e strutturali;
  • CAM (Manufacturing)Computer grafica per attività di produzione assistita dal calcolatore;
  • Prototipazione rapida; Stampa file STL; Controllo qualità;
  • Misurazione dei pezzi meccanici; Controllo qualità 3D;
  • Formazione tecnica CNC sulla programmazione a 2, 3 e 5 Assi

Laboratorio CNC

 

  • Formazione pratica sui CNC con montaggio delle attrezzature per le specifiche lavorazioni.
  • Caricamento del programma di lavorazione e lavorazione del pezzo meccanico.
  • Lavorazioni di tornitura a due assi e di fresatura a tre assi.

A breve in arrivo il nuovo laboratorio…. Verrà allestito al termine della ristrutturazione del Convitto, negli spazi al momento occupati dal cantiere, un nuovo “LABORATORIO TECNOLOGICO”. Le dotazioni laboratoriali verranno ulteriormente arricchiti con nuove macchine a CNC di nuova generazione.

Le nostre attività

Orientamento per una scelta consapevole

Orientamento per una scelta consapevole

Lunedì 28 febbraio 2022, alle ore 9.00 presso la Sala XXV Aprile di Correggio si terrà l’incontro di orientamento in uscita dal titolo “Orientamento per una scelta consapevole” a cura della fondazione ITS Tech&Food e i percorsi IFTS di CIS.

Il nuovo campetto del Convitto

Il nuovo campetto del Convitto

Grande festa al Convitto per l’inaugurazione del nuovissimo campetto polifunzionale con la presenza di autorità civili e militari. Il nuovo campetto arricchirà ulteriormente l’offerta formativa della nostra scuola a beneficio degli studenti e di tutta la citradinanza!

Patentino della robotica

Patentino della robotica

È terminato il corso in collaborazione con COMAU finalizzato a conseguire il Patentino della Robotica, importante certificazione riconosciuta a livello internazionale che abilita ad operare con i bracci robotici industriali.

Summer School Unimore

Summer School Unimore

Da una collaborazione tra il Victoria Language and Culture e il MUNER ( Motorvehicle University of Emilia Romagna ) e il Dipartimento di Ingegneria di UNIMORE anche quest’anno si terrà la Summer School per la prima volta aperta anche ai nostri studenti, specialmente di 3^ e 4^.

Webinar: I giovani e il lavoro

Webinar: I giovani e il lavoro

Nell’ambito delle attività IeFP (Istruzione e formazione professionale) il Convitto Rinaldo Corso, in collaborazione con la Camera di Commercio di Reggio Emilia, organizza per giovedì 8 aprile un webinar orientativo sui fabbisogni occupazionali del territorio riservato alle classi dell’indirizzo Meccanico del Polo Professionale annesso al Convitto..

logoConvitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH

Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0 - Aggiornamento a cura del team digitale del Convitto Nazionale Rinaldo Corso