Rette e tasse scolastiche
Tasse e contributo scolastico vai alle rette del semiconvitto
L’iscrizione e la frequenza scolastica prevedono il versamento di alcune tasse scolastiche che vengono incassate direttamente dallo stato e il rimborso di alcune spese anticipate dalla scuola per conto della famiglia (costo libretti scolastici, costo assicurazione, ecc..). E’ inoltre facoltà della famiglia versare un contributo volontario che verrà utilizzato dalla scuola per la realizzazione di progetti didattici e per l’incremento dell’offerta formativa dell’istituto a seconda dell’ordine di scuola frequentato dallo studente. Si precisa che il contributo non servirà per la copertura delle spese per il funzionamento.
Si ricorda che il contributo volontario potrà essere detratto dalla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo a quello di versamento richiedendo alla scuola apposita dichiarazione.
Eventuali richieste di rimborso del contributo relativo alla non frequenza possono essere richieste SOLO e ESCLUSIVAMENTE entro il termine dell’anno solare di versamento (31 dicembre) .
Il contributo richiesto è di € 25,00.
Nello specifico il contributo sarà utilizzato per finanziare le seguenti voci di spesa:
- 7,00 € assicurazione infortuni e responsabilità civile dell’alunno. La polizza copre i danni subiti dagli alunni sia durante le attività didattiche sia durante il percorso casa-scuola. Sono inoltre coperti i viaggi d’istruzione e qualunque altra attività all’esterno della scuola.
- 18,00 € per l’ampliamento dell’offerta formativa e dell’innovazione tecnologica.
Il contributo può essere versato tramite il sistema “PagoPA”, obbligatorio per tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione. Questa è l’unica modalità di pagamento che è possibile utilizzare.
Il sistema “PagoPA” nasce per dare la possibilità a cittadini ed imprese di effettuare qualsiasi pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni ed i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica, permettendo loro di scegliere liberamente il prestatore dei servizi di pagamento (es. Banca), lo strumento di pagamento (es. Addebito in conto corrente, carta di credito, bollettino postale elettronico) ed il canale preferito (es. Conto web, ATM, mobile).
Il nostro Istituto mette a disposizione un modulo integrato all’interno del portale Argo Famiglia in grado di gestire questo nuovo flusso di pagamento in maniera comoda ed efficace. All’accesso sui servizi alunno cliccare sull’icona tasse (vedi immagine a lato).
All’interno della finestra che si aprirà, cliccando su istruzioni, sarà disponibile la guida in modo da effettuare un pagamento immediato dei versamenti richiesti dall’Istituto (a titolo esemplificativo contributi volontari, versamenti per visite guidate, viaggi di istruzione, quote per certificazioni linguistiche, patentini ecc….) oltre a produrre, a scelta dell’utente, un avviso di pagamento, in alternativa al pagamento immediato, in modo da poterlo effettuare in una fase successiva, tramite ricevitoria o ufficio postale.
Consente inoltre alla famiglia di verificare la situazione debitoria nei confronti della scuola, in tempo reale, mettendo sempre a disposizione le ricevute telematiche che potranno essere detratte all’interno dei dichiarazione dei redditi.
Il contributo richiesto è di € 25,00.
Nello specifico il contributo sarà utilizzato per finanziare le seguenti voci di spesa:
- 7,00 € assicurazione infortuni e responsabilità civile dell’alunno. La polizza copre i danni subiti dagli alunni sia durante le attività didattiche sia durante il percorso casa-scuola. Sono inoltre coperti i viaggi d’istruzione e qualunque altra attività all’esterno della scuola.
- 18,00 € per l’ampliamento dell’offerta formativa e dell’innovazione tecnologica.
Il contributo può essere versato tramite il sistema “PagoPA”, obbligatorio per tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione. Questa è l’unica modalità di pagamento che è possibile utilizzare.
Il sistema “PagoPA” nasce per dare la possibilità a cittadini ed imprese di effettuare qualsiasi pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni ed i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica, permettendo loro di scegliere liberamente il prestatore dei servizi di pagamento (es. Banca), lo strumento di pagamento (es. Addebito in conto corrente, carta di credito, bollettino postale elettronico) ed il canale preferito (es. Conto web, ATM, mobile).
Il nostro Istituto mette a disposizione un modulo integrato all’interno del portale Argo Famiglia in grado di gestire questo nuovo flusso di pagamento in maniera comoda ed efficace. All’accesso sui servizi alunno cliccare sull’icona tasse (vedi immagine a lato).
All’interno della finestra che si aprirà, cliccando su istruzioni, sarà disponibile la guida in modo da effettuare un pagamento immediato dei versamenti richiesti dall’Istituto (a titolo esemplificativo contributi volontari, versamenti per visite guidate, viaggi di istruzione, quote per certificazioni linguistiche, patentini ecc….) oltre a produrre, a scelta dell’utente, un avviso di pagamento, in alternativa al pagamento immediato, in modo da poterlo effettuare in una fase successiva, tramite ricevitoria o ufficio postale.
Consente inoltre alla famiglia di verificare la situazione debitoria nei confronti della scuola, in tempo reale, mettendo sempre a disposizione le ricevute telematiche che potranno essere detratte all’interno dei dichiarazione dei redditi.
TASSE SCOLASTICHE
Le tasse di iscrizione e frequenza sono obbligatorie e si versano solo per le classi quarte e quinte del polo professionale e sono uguali per tutti gli indirizzi:
- per l’iscrizione e la frequenza del quarto anno: € 21,17
composto da tassa di iscrizione di € 6, 04 + tassa di frequenza di € 15,13 da versare in unico importo sul CCP (Conto Corrente Postale) 1016 intestato a: AGENZIA DELLE ENTRATE-TASSE SCOLASTICHEIn alternativa è possibile pagare le suddette tasse tramite modello F24 data l’istituzione da parte dello Stato dei seguenti codici tributo:
“TSC1” denominato “tasse scolastiche- iscrizione” – € 6,04;
“TSC2” denominato “Tasse scolastiche-frequenza” – € 15,13. - per la frequenza del quinto anno: € 15,13
da versare sul CCP (Conto Corrente Postale) 1016 intestato a: AGENZIA DELLE ENTRATE-TASSE SCOLASTICHE.In alternativa è possibile pagare le suddette tasse tramite modello F24 data l’istituzione da parte dello Stato dei seguenti codici tributo:
“TSC2” denominato “Tasse scolastiche-frequenza” – € 15,13.
CONTRIBUTI SCOLASTICI
Per le classi prime di ogni indirizzo gli importi verranno comunicati tramite i canali istituzionali.
Il contributo richiesto per le classi successive alla prima varia a seconda dell’anno di frequenza e dell’indirizzo:
- Indirizzo Agrario e Meccanico (tutte le classi): 120,00 € di cui
- € 30,00 come rimborso obbligatorio della spesa sostenuta dalla scuola per assicurazione infortuni e responsabilità civile, documenti dell’alunno, registro elettronico;
- € 90,00 contributo volontario per il potenziamento dell’offerta formativa scuola.
- Indirizzo Alberghiero
- per le classi seconde: 200,00 € di cui
- € 30,00 come rimborso obbligatorio della spesa sostenuta dalla scuola per assicurazione infortuni e responsabilità civile, documenti dell’alunno, registro elettronico;
- € 170,00 contributo volontario per il potenziamento dell’offerta formativa scuola.
- per le classi terze: 250,00 € di cui
- € 30,00 come rimborso obbligatorio della spesa sostenuta dalla scuola per assicurazione infortuni e responsabilità civile, documenti dell’alunno, registro elettronico;
- € 220,00 contributo volontario per il potenziamento dell’offerta formativa scuola.
- per le classi quarte e quinte: 180,00 € di cui
- € 30,00 come rimborso obbligatorio della spesa sostenuta dalla scuola per assicurazione infortuni e responsabilità civile, documenti dell’alunno, registro elettronico;
- € 150,00 contributo volontario per il potenziamento dell’offerta formativa scuola.
- per le classi seconde: 200,00 € di cui
Nello specifico il contributo sarà utilizzato per finanziare le seguenti voci di spesa:
- 7,00 € assicurazione infortuni e responsabilità civile dell’alunno. La polizza copre i danni subiti dagli alunni sia durante le attività didattiche sia durante il percorso casa-scuola. Sono inoltre coperti i viaggi d’istruzione e qualunque altra attività all’esterno della scuola.
- la restante parte per l’acquisto dei materiali e delle attrezzature per le esercitazioni pratiche, per l’ampliamento dell’offerta formativa e dell’innovazione tecnologica.
Il contributo può essere versato tramite il sistema “PagoPA”, obbligatorio per tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione. Questa è l’unica modalità di pagamento che è possibile utilizzare.
Il sistema “PagoPA” nasce per dare la possibilità a cittadini ed imprese di effettuare qualsiasi pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni ed i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica, permettendo loro di scegliere liberamente il prestatore dei servizi di pagamento (es. Banca), lo strumento di pagamento (es. Addebito in conto corrente, carta di credito, bollettino postale elettronico) ed il canale preferito (es. Conto web, ATM, mobile).
Il nostro Istituto mette a disposizione un modulo integrato all’interno del portale Argo Famiglia in grado di gestire questo nuovo flusso di pagamento in maniera comoda ed efficace. All’accesso sui servizi alunno cliccare sull’icona tasse (vedi immagine a lato).
All’interno della finestra che si aprirà, cliccando su istruzioni, sarà disponibile la guida in modo da effettuare un pagamento immediato dei versamenti richiesti dall’Istituto (a titolo esemplificativo contributi volontari, versamenti per visite guidate, viaggi di istruzione, quote per certificazioni linguistiche, patentini ecc….) oltre a produrre, a scelta dell’utente, un avviso di pagamento, in alternativa al pagamento immediato, in modo da poterlo effettuare in una fase successiva, tramite ricevitoria o ufficio postale.
Consente inoltre alla famiglia di verificare la situazione debitoria nei confronti della scuola, in tempo reale, mettendo sempre a disposizione le ricevute telematiche che potranno essere detratte all’interno dei dichiarazione dei redditi.
Il Semiconvitto Vai alle tasse scolastiche
Il semiconvitto è un servizio offerto agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Per la scuola secondaria di secondo grado (polo professionale) l’attivazione del servizio è subordinata dall’effettiva assegnazione nell’organico annuale di un numero di educatori sufficiente. Tale assegnazione dipende esclusivamente dal Ministero.
Il servizio prevede la permanenza a scuola anche nel pomeriggio con fruizione del pasto preparato dalla mensa interna del Convitto. Le attività pomeridiane, seguite dal personale Educativo (n. 7 educatori per l’anno scolastico corrente), comprendono varie attività didattiche (tra cui svolgimento dei compiti, studio e approfondimento individuale) e ricreative.
La frequenza del Semiconvitto prevede il pagamento di una retta mensile dell’importo di € 150,00, pagabile trimestralmente, in base alle seguenti scadenze.
RETTA ANNUALE TOTALE: € 1.350,00 per 5 giorni settimanali periodo Settembre – Maggio con uscita alle ore 18:00
- Prima rata di € 450,00 entro il 15 Dicembre.
- Seconda rata di € 450,00 entro il 31 Marzo.
- Terza rata di € 450,00 entro il 30 Giugno.
Pagamento della retta
Come per le tasse e i contributi scolastici anche il pagamento della retta deve essere effettuato tramite il sistema PagoPA. Le famiglie riceveranno tramite email l’avviso di pagamento che potrà essere effettuato in tutte le modalità previste dalla piattaforma PagoPA.
Normativa di riferimento
Convitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico
Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali