Offerta formativa

Il PIANO TRIENNALE dell’OFFERTA FORMATIVA


(art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999 e L. n. 107 del 13 luglio 2015)

Il POF (Piano dell’Offerta Formativa) è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.

In seguito alla riforma introdotta con la L. 107/2015 Il POF assume una validità triennale diventando così PTOF (Piano Triennalle dell’Offerta Formativa) mantenendo al suo interno una parte (il POF) aggiornata ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

Il piano triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento che ogni scuola predispone per presentare il servizio e le attività da realizzare nel triennio scolastico e che riporta l’identità culturale e progettuale dell’Istituto.

Il PTOF è quindi il documento con il quale la scuola:

  • esplicita le proprie scelte pedagogico – didattiche, tenendo conto sia delle risorse umane e materiali, sia della domanda formativa che emerge dal territorio;
  • attiva al suo interno la condivisione delle scelte fondanti, favorendo la coesione e l’unitarietà dell’azione delle diverse componenti, pur nella specificità dei diversi ruoli;
  • definisce gli impegni che intende assumersi;
  • informa l’utenza del servizio offerto;
  • valuta la qualità del servizio;
  • ridefinisce le scelte effettuate per migliorarle e/o adeguarle a nuove esigenze.

Atto di indirizzo Dirigente Scolastico
Piano Triennale Offerta Formatica 2022-2025
Scarica il Piano di miglioramento

PATTO DI CORRESPONSABILITA'

(art. 3 D.P.R. 21 novembre 2007 n°.235)

La scuola è una comunità nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo comune: quello di educare, cioè di far crescere in maniera equilibrata ed armonica i giovani che ne fanno parte, di svilupparne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione umana ed orientarli alle future scelte. I soggetti protagonisti della comunità sono quindi gli STUDENTI, le FAMIGLIE, la SCUOLA.

Per il buon funzionamento della scuola e la miglior riuscita del comune progetto educativo si propone alle sue componenti fondamentali un “patto”, cioè un insieme di principi, regole, comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare. Questo patto va letto e sottoscritto dalla scuola, dalla famiglia, dallo studente all’atto di iscrizione. L’assunzione di questo impegno ha validità per l’intero periodo di permanenza di ciascun alunno nella nostra istituzione scolastica.

Scarica il PATTO CORRESPONSABILITA’ 2021-22-signed

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Scarica il Rapporto di autovalutazione

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITA'

Il Piano annuale per l’inclusività riassume i dati sulla presenza di alunni per cui è necessario attivare specifici percorsi didattici. Si tratta di un piano riguardante la programmazione generale della didattica della scuola, al fine di favorirne la crescita nella qualità dell’offerta formativa per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno“.

Scarica il PAI Convitto Corso 2020-21-signed

ALLEGATO 1 AL PAI: PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE_2020-2021_def-signed

ALLEGATO 2 AL PAI: Scheda presentazione progetto Atelier-signed

logoConvitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH

Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0 - Aggiornamento a cura del team digitale del Convitto Nazionale Rinaldo Corso