Le classi seconde alla scoperta di un antico castagneto dell’Appennino Tosco Emiliano
Il giorno 27 ottobre 2022, le classi seconde dell’Indirizzo di Enogastronomia e Accoglienza Turistica del Convitto Corso di Correggio si sono recate in visita a Carpineti all’interno del bel territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano.
L’uscita didattica inerente i percorsi regionali IeFP-ER ha permesso agli alunni di visitare un tipico metato, l’antico castagneto e il Seminario di Marola a circa 700 metri di altezza.
Le guide dell’Associazione “Amici del Castagneto Matildico di Marola”, i docenti Clementina Santi e prof. Luciano Rondanini, hanno spiegato ai nostri ragazzi l’importanza delle castagne come fonte di nutrimento per le popolazioni del nostro Appennino, a partire dall’anno mille. Il prof Rondanini, con competenza, ha illustrato la funzione del metato come luogo deputato alla conservazione delle castagne mentre la prof.ssa Santi ha molto interessato i nostri alunni con la narrazione della storia dell’Abbazia benedettina di Santa Maria di Marola.
Fu proprio la Contessa Matilde di Canossa a volere fortemente la piantumazione degli alberi di castagne per diffondere la coltivazione di questo prezioso frutto attraverso i suoi monaci come sostentamento agli abitanti del territorio montano e ai pellegrini.
Per questo motivo i castagni del nostro appennino sono stati chiamati “alberi del pane”.
A conclusione della mattinata, gli alunni ed alunne si sono incamminati lungo alcuni sentieri all’interno dei castagneti secolari, che presentano ben 12 varietà di castagne, per raccoglierne un po’ e riportarle a casa e a scuola, utilizzandole poi in qualche ricetta al ristorantino didattico.
Una bella giornata alla riscoperta di antiche ricette e di come un prodotto stagionale del territorio abbia potuto sfamare intere comunità attraverso i secoli.
#convittointrasferta #convittocorso #appenninoreggiano#uscitedidattiche #convittosulterritorio #enogastronomia


Convitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico
Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali