Polo Professionale Indirizzo

AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE

Chi siamo

Il Settore Agrario, sede di Correggio, nasce con l’Istituto Motti di Reggio Emilia e viene annesso al Convitto Nazionale Corso nel 2008 entrando a far parte del Polo Professionale. Vanta una Tradizione Didattica più che Quarantennale ed è punto di riferimento per la Formazione Agraria del Territorio al confine tra Reggio Emilia e Modena.

Il percorso di Studi

Il Percorso di Istruzione Professionale Agrario ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull’integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento.

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico sociale. L’ area di indirizzo, presente sin dal primo biennio, ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

Organizzazione Didattica del Percorso di Studi

Primo Biennio e Triennio unico per un totale di 32 ore settimanali.

Offerta Formativa caratterizzata in Due Sistemi distinti: Regionale (Iefp) e Nazionale (IP). Il Primo della durata di tre anni con il conseguimento delle qualifiche professionali di Operatore Agricolo e di Operatore Agroalimentare.

Il Secondo della durata di cinque anni caratterizzato in due Articolazioni che fanno riferimento ai Codici Ateco

  • A01: Coltivazioni Agricole e Produzione di Prodotti animali, Caccia e Servizi Connessi
  • C10​: Industria Agroalimentare e Trasformazioni.

I due Sistemi di Formazione sono indipendenti e paralleli ma con possibilità di confluenza tra un Sistema e un altro.

page2image4525312

Elaborazione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Produzioni e Territorio del Convitto Nazionale Corso Correggio (Re)

Strutture e spazi didattici

L’azienda Agraria ha un ruolo fondamentale per la scuola ad indirizzo Agrario, in quanto, oltre a fornire le produzioni destinate alla vendita è il luogo in cui si svolgono le esercitazioni pratiche degli studenti, le attività di scuola lavoro, che consentono di collegare gli apprendimenti teorici all’attività pratica, eseguendo le diverse operazioni connesse con il ciclo produttivo delle colture (potatura della vite, delle piante da frutto; vendemmia, vinificazione, imbottigliamento, semine trapianti in serra e nell’orto, produzione e vendita di piante d’appartamento).

L’Azienda Agraria situata in via Pio la Torre 13 nel Comune di Correggio è articolata in tre plessi dove si svolgono le lezioni e trovano posto i diversi laboratori.

Corpo Principale: Le attività didattiche si svolgono nel plesso principale, con aula, laboratori, spogliatoi, punto vendita e locale per la crescita delle piantine micropropagate. Accanto al Plesso principale è situato un fabbricato che ospita la cantina nella quale vengono trasformate tutte le uve prodotte ed è dotata di ogni attrezzatura necessaria per la vinificazione in bianco e in rosso, le vasche di stoccaggio e un piccolo impianto di imbottigliamento. Nello stesso Plesso sono presenti il locale magazzino e l’officina meccanica. Sul piazzale di fronte al corpo principale si affaccia il corpo secondario.

Corpo Secondario: Il “Plesso Serre” è formato da un totale di quattro edifici separati a piano terra. Dei quattro edifici, tre sono serre climatizzate, utilizzate per la produzione di piante da appartamento, fiori e piantine da orto; una è una serra/fungaia didattica adibita alla produzione di funghi freschi, unica nella Provincia di Reggio Emilia. Accanto il corpo principale c’è un appezzamento di terreno adibito a collezione permanente di essenze officinali e orto.

A poca distanza dagli edifici descritti ci sono i campi sperimentali organizzati in coltivazioni di Vite (vitigni autoctoni) in parte di recente impianto,un piccolo Bosco e un Frutteto costituito interamente da antiche varietà abbandonate e recentemente recuperate, per far conoscere ed apprezzare agli studenti il valore della biodiversità. E’ presente inoltre un campo per la semina di colture erbacee e una Tartufaia per un totale di 30.000 m 2 .

Laboratori dell’Azienda Agraria

Il laboratorio, oltre ad essere un luogo fisico dove gli alunni fanno esperienza diretta con gli strumenti e si confrontano con i compagni, è concepito come una metodologia didattica, in quanto facilita il processo insegnamento-apprendimento, consentendo agli studenti di acquisire il “sapere “ attraverso il “fare”. L’obiettivo è quello di partire dall’osservazione e costruire passo dopo passo un percorso cognitivo che porti alla formalizzazione dei contenuti.

Laboratorio di Chimica Agroalimentare e Matrici

Il laboratorio di Chimica Agroalimentare è fornito della strumentazione necessaria per svolgere le principali analisi sul terreno, sul vino e sul latte, secondo i metodi ufficiali; vi si trovano, un’ampia varietà di strumenti necessari per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche quali: il pHmetro, la bilancia tecnica, la stufa, la muffola e una centrifuga.

Laboratorio di Microbiologia, Biotecnologie Agrarie e Micropropagazione

Il Laboratorio di Microbiologia è dotato di strumenti ed attrezzature tra cui autoclave, cappa a flusso laminare orizzontale, stufa termostatica, apparati filtranti, microscopio a contrasto di fase, stereo microscopio, che permettono: preparazione di terreni di coltura, semina dei microrganismi, sviluppo, isolamento, osservazione al microscopio, identificazione degli stessi e valutazione quantitativa, conservazione delle colture microbiche, colorazioni monocromatiche e policromatiche, prove di fermentazione con ceppi di lievito. Inoltre con il microscopio o lo stereo microscopio è possibile fare osservazioni e indagini riguardanti agenti di malattia e agenti di danno biotico. Il Laboratorio di Micropropagazione dotato delle strumentazioni necessarie alla produzione vivaistica di materiale vegetale, viene utilizzato per conseguire competenze tecnico pratiche spendibili in contesti aziendali specifici del Settore Vivaistico.

Laboratorio Di Trasformazione Agroalimentare

Nel Laboratorio di Trasformazione le strumentazioni presenti sono una pentola industriale, un distillatore, una insaccatrice, un essiccatore e maturatore per derivati della carne e del latte. Le produzioni sono diversificate in relazione alle materie prime aziendali ed extra aziendali seguendo la stagionalità. Alcuni prodotti Agroalimentari sono in parte legati al territorio di riferimento del nostro Istituto.

Tutti i prodotti ottenuti dalle attività didattiche vengono venduti, oltre che sui mercati locali, anche nel punto vendita presente all’interno della Azienda Agraria.

Profili in uscita

Sistema Iefp Regione Emilia Romagna Qualifiche Triennali

  • Operatore Agroalimentare

    L’Operatore Agroalimentare è in grado di gestire le diverse fasi del processo produttivo agro-alimentare, utilizzando macchine e strumenti propri degli specifici ambiti e cicli di lavorazione.

  • Operatore Agricolo

    L’Operatore Agricolo è in grado di coltivare piante da semina e da frutto in campo e in ambiente protetto e di allevare animali.

Titolo di AlimentarisTa

Conseguito durante il terzo anno dei percorsi formativi sulla base delle competenze specifiche riferite alle singole Articolazioni.

 

Patentino dei Motori Agricoli

Conseguito a partire dal terzo anno dei percorsi formativi sulla base delle competenze specifiche riferite alle singole Articolazioni.

 

Sistema IP(11) Durata Quinquennale

  •  Diploma di Agrotecnico

    Il Diplomato di Istruzione Professionale, nell’indirizzo: ​Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.

    L’indirizzo: ​Agricoltura, sviluppo rurale,valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane​ è finalizzato a sviluppare competenze specifiche riguardanti le diverse forme di marketing, sia per la promozione della cultura dei prodotti del territorio a livello nazionale ed internazionale, sia ad assistere produttori, trasformatori e distributori per adeguarsi alle nuove esigenze e ai modelli di comportamento in materia di alimentazione. Il Diplomato approfondisce inoltre gli aspetti economici relativi al mercato di settore, analizza le dinamiche di sviluppo e valorizzazione delle produzioni locali nell’ambito della crescente globalizzazione.

    Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere​: Il Diplomato può operare, come Agrotecnico in seguito a formazione biennale post diploma e Iscrizione al Collegio degli Agrotecnici. Conduttore ed amministratore di medie e piccole aziende agrarie e agroalimentari, Consulente e/o Imprenditore nello sviluppo di attività polifunzionali quali agriturismo, ecoturismo, fattorie didattiche, fattorie sociali, produzioni biologiche,Consulente per la progettazione e la gestione di sistemi di controllo della qualità nel settore della produzione agroalimentare, Consulente nel settore della commercializzazione e del marketing dei prodotti agricoli, Consulente del controllo di qualità e nella certificazione dei prodotti biologici e secondo le norme dei disciplinari di produzione e di altre certificazioni, Consulente di logistica nelle aziende agroalimentari, Figure di medio quadro nelle Pubbliche Amministrazione.

    Proseguimento degli Studi Universitari o presso Istituti Tecnici Superiori (ITS)

Le nostre attività

Vendita delle STELLE DI NATALE dell’Azienda Agraria

Vendita delle STELLE DI NATALE dell’Azienda Agraria

E’ iniziata la vendita delle STELLE DI NATALE dell’Azienda Agraria del Convitto!
Acquisto diretto presso Azienda Agraria (Via Pio La Torre 13, Correggio)
Prenotazioni al n° 0522 642385 dalle ore 9:00 alle 13:00

CNA: JOB DAY CON I DIPLOMANDI DEL CONVITTO CORSO

CNA: JOB DAY CON I DIPLOMANDI DEL CONVITTO CORSO

CRISI NUOVE LEVE NEL SETTORE ALIMENTARE E AGRICOLO: CNA RISPONDE CON UN JOB DAY CON I DIPLOMANDI DEL CONVITTO CORSO
Il 10 e 11 maggio gli studenti hanno incontrato 18 aziende del comparto,
alla ricerca di ricambio generazionale, nuove idee e valorizzazione del territorio

logoConvitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH

Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0 - Aggiornamento a cura del team digitale del Convitto Nazionale Rinaldo Corso