Didattica Digitale Integrata

AVVISO IMPORTANTE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Rispetto alla modalità di lezioni in video conferenza si rende noto che le immagini ivi riprodotte hanno uno scopo meramente didattico e una finalità strettamente istituzionale, ai sensi degli artt. 96-97 L.633/41.

Pertanto, chiediamo agli alunni e ai loro famigliari e comunque alle persone che assistono all’evento/conferenza (es. componenti del nucleo familiare) di non utilizzare le immagini riprodotte per fini differenti dalle finalità didattiche sopra esposte, intendendosi tali ad esempio fotografie/riprese/download della videolezione.

Chiunque, in spregio a quanto sopra, non si attenga alle presenti disposizioni sarà responsabile personalmente delle violazioni di cui all’art. 10 c.c, nonché di un’eventuale diffusione pubblica o comunicazione a terzi del medesimo materiale, ovvero, del trattamento illecito di dati di cui all’articolo 167 cod. Privacy, così come modificato dal Dlgs 101/2018 e comunque di qualsivoglia violazione in ambito privacy rispondendo in proprio di tutte le eventuali e possibili conseguenze sia in ambito civile che penale, e, impegnandosi, fin da ora, a manlevare l’istituto scolastico da eventuali pretese risarcitorie  derivanti dalle predette violazioni”

PARERE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Si mette a disposizione il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali adottato il 26 marzo 2020 che affronta il tema del trattamento dei dati personali connesso all’erogazione dell’attività didattica a distanza. Si invitano tutti i docenti a prenderne visione e applicarne i principiin esso contenuti per quanto di loro competenza.

PREMESSA

La DDI (Didattica Digitale Integrata) è una metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento 
che INTEGRA 
o, in condizioni di emergenza, SOSTITUISCE, 
la tradizionale esperienza di scuola in presenza 
con l’ausilio di PIATTAFORME DIGITALI e delle NUOVE TECNOLOGIE.

La DDI è attuata:

  • in tutti gli ordini di scuola (in modalità sostitutiva alla didattica in presenza) qualora emergessero necessità 
di contenimento del contagio e qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente 
le attività didattiche in presenza 
a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti;
  • nelle scuole 
secondarie di II grado 
in modalità 
complementare 
alla didattica in presenza;

La DDI è regolamentata dal PSDDI (Piano Scolastico per la DDI) approvato dal Collegio dei Docenti. I docenti e le famiglie sono invitate a prendere visione dell’intero documento.

ACCESSO ALLA DDI

La DDI è supportata da due piattaforme digitali:

  • Registro Elettronico ARGO;
  • Google Suite for Education.

Le credenziali per l’accesso al Registro Elettronico. Tutti i docenti, gli studenti e le famiglie sono dotati di credenziali per l’accesso al Registro elettronico ARGO. Per tutti è scaricabile l’app dai vari store di Google e di Apple. 

Per gli studenti e le famiglie che non fossero in possesso delle credenziali o che le avessero smarrite, è possibile chiederne il rilascio ed invio tramite email a: alunni@convittocorreggio.edu.it

Gli account della Google Suite for Education. Tutti i docenti e tutti gli studenti sono dotati di un account GSuite formato da nome.cognome@corsopro.istruzioneer.it (per chi ha doppio nome, nome1nome2.cognome@corsopro.istruzioneer.it senza spazi tra i nomi) 

Per gli studenti e le famiglie che non fossero in possesso delle credenziali, è possibile chiederne il rilascio ed invio tramite email a: vicedirezione@convittocorreggio.edu.it

ATTIVAZIONE DELLA DDI

Per attivare la DDI è necessario che ogni docente crei (con il proprio account “corsopro”) per ciascuna disciplina di insegnamento e per ciascuna classe, un corso su Google Classroom da nominare come segue: Classe Anno scolastico – Disciplina (ad esempio: 2A 2020/2021 – Italiano) come ambiente digitale di riferimento per la gestione dell’attività didattica sincrona ed asincrona. L’insegnante, dopo aver creato un corso, invita gli studenti della classe condividendo il link della classroom tramite bacheca registro elettronico (chi avesse già classroom attive dovrà semplicemente rinominare le classi come indicato e controllare che tutti gli alunni della classe siano inseriti).

Si prega di controllare che gli studenti abbiano accettato l’invito e siano correttamente inseriti nella Classroom.

Per la gestione della DDI si fa riferimento al documento PSDDI e alla SINTESI preparata dall’’animatrice digitale prof.ssa Giulia Alberti.

Nella sezione tutorial sono inserite le istruzioni per gestire Classroom e Meet.

TUTORIAL

Sintesi PSDDI

Sintesi Piano Scolastico Didattica Digitale Integrata

Piattaforme per DDI

  • Argo ScuolaNext Famiglie (richiede account registro online)
  • Google Classroom (richiede account @corsopro.istruzioneer.it)

Link utili

logoConvitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH

Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0 - Aggiornamento a cura del team digitale del Convitto Nazionale Rinaldo Corso