Circolare n. 288/2021-22 – Colloquio e valutazione finale personale neoassunti A.S.2021/2022 -Adempimenti-Convocazione del Comitato di Valutazione, dei Docenti Tutor e neoassunti

da | 1 Giu, 2022 | 2021-2022, Circolari 2021-2022, Docenti-Educatori Polo 2021-2022, Docenti-Educatori Primaria 2021-2022, Personale ATA 2021-2022, Polo professionale 2021-2022, Scuola Primaria 2021-2022

Si forniscono informazioni inerenti agli adempimenti finali dell’ anno di prova del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2021/2022.

Il D.M. 850/2015 prevede una serie di fasi strettamente correlate e interdipendenti, funzionali alla predisposizione del colloquio innanzi al Comitato di Valutazione (art. 13 del citato D.M. 850 “[…] il docente sostiene un colloquio innanzi il Comitato; il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione, contenuta nel portfolio professionale, consegnato preliminarmente al Dirigente Scolastico che lo trasmette al Comitato almeno cinque giorni
prima della data fissata per il colloquio”.
Terminate le attività di formazione previste (Laboratori e Piattaforma Indire), il docente/educatore in anno di prova e formazione dovrà produrre il dossier finale in formato pdf, che si compone dei seguenti documenti:
• Portfolio docente: curriculum formativo, attività, bilancio iniziale delle competenze, progettazioni delle
attività didattiche, bisogni formativi;
• Attestato partecipazione ai corsi di formazione per docenti neoassunti rilasciato dalla Scuola- Polo;
• Attestato relativo all’attività di tutoring (dalla piattaforma);
Detta documentazione farà parte del dossier finale che il docente presenterà al Comitato di Valutazione e sulla quale verterà il colloquio finale.
Il docente tutor avrà il compito di presentare al Comitato le “risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta, in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto” (comma 3, art. 13 D.M. n. 850). L’istruttoria dovrà riferire sull’intero processo di formazione, svolto dal docente neoassunto sotto la supervisione del tutor, considerando tutti quegli aspetti salienti che sono stati sottoposti ad osservazione durante la fase stessa del peer to peer (anche in remoto) o in altri momenti di partecipazione alla vita scolastica.
Nello specifico, si richiede che l’istruttoria da presentare al Comitato tenga conto:

• dei momenti di progettazione e sperimentazione reciproche, effettuati in classe;
• delle modalità di verifica e di valutazione adottate;
• della gestione e del clima della classe durante le osservazioni;
• delle competenze culturali e disciplinari, metodologiche e didattiche, organizzative, relazionali e
gestionali, dimostrate dal docente neoassunto durante l’anno di prova;
• delle strategie inclusive, poste in essere per gli alunni con bisogni educativi speciali e per lo
sviluppo delle eccellenze;
• della partecipazione attiva alla vita della scuola sia nelle attività formative sia collegiali.

Pertanto, il docente tutor dovrà presentare:
1. attestato di svolgimento dell’attività di tutoraggio (che l’Ufficio giuridico porrà alla firma digitale
della DS);
2. griglia per l’osservazione delle attività svolte;
3. relazione finale.

Tutta la documentazione dovrà essere inviata via mail, entro e non oltre il giorno 23.06.2022, alla casella di posta istituzionale dell’Ufficio Giuridico, per essere trasmessa al Comitato di Valutazione “almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio”.

Il docente neoassunto sosterrà un colloquio innanzi al Comitato, prendendo avvio dalla
presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione, contenuta
nel portfolio professionale, secondo il calendario in calce alla presente.

Il Comitato di Valutazione, composto ai sensi del comma 129 punto 4 della legge 107/2015 (con la sola presenza del Dirigente Scolastico, dei docenti del Comitato e del Tutor) e i docenti neoassunti in ruolo sarà convocato in data 1 luglio 2022, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, con il seguente o.d.g.:
• colloquio;
• valutazione e relativa verbalizzazione

La seduta di valutazione di ogni docente neoassunto avrà una durata max di 30 m. circa. All’esito di ciascun colloquio, il Comitato si riunirà per l’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova: il docente tutor presenterà al Comitato di Valutazione le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte, alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto.
L’assenza al colloquio, ove non motivata da impedimenti inderogabili, non precluderà l’espressione del
parere; il rinvio del colloquio per impedimenti non derogabili sarà consentito una sola volta.
Si ricorda che il parere del Comitato è obbligatorio, ma non vincolante per il Dirigente scolastico, che può
discostarsene con atto motivato, emettendo successivamente un provvedimento di conferma in
ruolo o meno.

I colloqui si svolgeranno nella sede centrale, sita in Via Bernieri 8, a Correggio.
– Si allega Nota MI n. 23460/2021. Le sedute fissate per il colloquio finale degli incontri in presenza si svolgeranno, come deliberato nel CD unitario del 17 maggio u.s., venerdì 1 luglio 2022, dalle ore 15:00 alle 19:00, secondo la seguente turnazione:

SCUOLA PRIMARIA

NEOIMMESSA

TUTOR

ORARIO

ARITRUSI TIZIANA

IACOVINO T.

15:00

VITALE L.

CITINO M.

15:30

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

NEOIMMESSO/A

TUTOR

ORARIO

FERRARI M.

MARCHESE E.

16:00

HAGASSOU

BACCI

16:30

RIZZO

MAGLIONE L.

17:00

ROCCASALVO ANGELO

BARONE G.

17:30

SAMMARTINO BARBARA

CHIRICO A.

18:00

TOMEO ANTONIO

RONCROFFI T.

18:30

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rossella Marra
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)

logoConvitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH

Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0 - Aggiornamento a cura del team digitale del Convitto Nazionale Rinaldo Corso