Circolare n.286/2022-23 – Anno di formazione e prova dei docenti neoimmessi in ruolo A.S. 2022/23. Adempimenti finali: Convocazione riunione finale, Convocazione del Comitato di valutazione.
Come è noto alle SS.LL. il DM 226/2022, disciplinante l’anno di formazione e di prova del personale docente, prevede una serie di fasi, strettamente correlate e coordinate tra loro, tutte funzionali alla predisposizione del colloquio innanzi al Comitato di Valutazione.
Le modalità di tale adempimento sono contenute nell’art. 13 del citato DM 226, laddove al 2° comma si prevede che “…il docente sostiene un colloquio innanzi il Comitato; il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale, consegnato preliminarmente al dirigente scolastico che lo trasmette al Comitato almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio.”
Giova ricordare, l’obbligo dei seguenti requisiti per la validità dell’anno di prova e formazione:
-
Obbligo dei 180 giorni di servizio e dei relativi 120 giorni di attività didattica o con la proporzionale riduzione in caso di part-time e con le deroghe per gli immessi in ruolo dopo il 1 settembre 2022. Tale dato andrà attestato dal Dirigente scolastico della sede di servizio del docente neoassunto e trasmesso al Comitato di valutazione.
-
Obbligo formazione (incontri iniziali e finali e laboratori formativi per un totale di 18 ore). Tale dato andrà attestato dal Dirigente scolastico della scuola Polo con documento da consegnare al docente interessato e, a sua cura, alla Segreteria nelle modalità di seguito specificate.
-
Obbligo peer-to-peer (12 ore). Tale dato andrà attestato dal Dirigente scolastico della sede di servizio del docente neoassunto e trasmesso al Comitato di valutazione.
-
Obbligo formazione online su Piattaforma INDIRE (20 ore). Il sistema non prevede alcun attestato per il docente neoassunto.
-
Superamento del test finale previsto dall’articolo 13, comma 3 del DM 226/2022.
“…Il test finale, elemento di novità rispetto alle scorse procedure di valutazione dei percorsi formativi dei periodi di prova in servizio, concorre, insieme con il colloquio, alla valutazione del percorso di formazione del docente in anno di prova..”
Tanto premesso, al termine del percorso di formazione, del peer-to-peer e del visiting, al fine di portare a conclusione le attività previste, si indicano, di seguito, le azioni che i diversi attori coinvolti devono portare a compimento:
I DOCENTI NEO-IMMESSI IN RUOLO DEVONO:
-
COMPLETARE, se del caso, la progettazione dell’attività PEER TO PEER allegando alla stessa il calendario di svolgimento dell’attività e la valutazione dell’esperienza, da elaborare in forma congiunta con il TUTOR (comma 2 art.9 D.M. n.226 del 2022);
-
COMPLETARE sulla piattaforma Indire il proprio Dossier con la registrazione di:
-
Bilancio delle competenze in uscita;
-
Sviluppo futuro delle competenze;
-
Questionario relativo alla formazione online.
-
-
PREDISPORRE il proprio DOSSIER che dovrà contenere:
-
Portfolio completo (in formato .pdf);
-
Bilancio delle competenze in entrata (in formato .pdf);
-
Bilancio delle competenze in uscita (in formato .pdf);
-
Documenti di progettazione delle due attività didattiche (nel formato usato o .pdf); – Pagine multimediali di presentazione delle due attività didattiche realizzate (in formato pdf o .zip).
-
-
CONSEGNARE al Dirigente Scolastico per tramite della segreteria in formato digitale via mail, entro e non oltre il 5 giugno 2023, tutta la documentazione contenuta nel portfolio professionale (DOSSIER);
-
SOSTENERE, innanzi al Comitato di Valutazione, un colloquio che prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione compiute.
I DOCENTI TUTOR DEVONO:
-
COMPLETARE sulla piattaforma INDIRE quanto di loro competenza;
A tal fine devono accedere alla piattaforma indire/neoassunti https://neoassunti.indire.it/2023).
All’ambiente, si può accedere con le credenziali del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione o con lo SPID.
Tramite quest’area, i docenti tutor dovranno eseguire le seguenti operazioni:
-
-
Completare l’associazione con i docenti per i quali sta svolgendo il ruolo di tutor.
-
Completare il questionario di monitoraggio relativo all’attività per to peer per ciascun docente affiancato.
-
Scaricare l’attestato di svolgimento della funzione di tutor.
-
-
PRESENTARE al Comitato di Valutazione in forma scritta le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto (art.13 comma 4, D.M. n.226 del 2022).
Pertanto, dovrà presentare:
1. attestato di svolgimento dell’attività di tutoraggio (che l’Ufficio giuridico porrà alla firma digitale del DS);
2. Protocollo di osservazione reciproca (peer to peer)
3. griglie/schede per l’osservazione delle attività svolte;
4. relazione finale.
Come per i docenti neoassunti si chiede che la consegna di tale relazione avvenga in formato .pdf via mail entro il 5 giugno 2023.
IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (istituito ai sensi del comma 129 dell’art.1 della Legge 107 del 2015 che opera, in questa occasione, in forma ristretta integrato dal docente Tutor) DEVE:
-
PREPARARE i lavori dell’organo prendendo visione preliminarmente di tutta la documentazione contenuta nel portfolio professionale del docente neoassunto, trasmesso dal dirigente scolastico almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio;
-
ASCOLTARE il colloquio del docente neoassunto;
-
ASCOLTARE l’istruttoria del tutor;
-
ESPRIMERE il parere (obbligatorio e non vincolante per il dirigente scolastico) di conferma o meno in ruolo, visto anche l’esito del test svolto dal docente.
La riunione finale dei docenti neoimmessi in ruolo e dei rispettivi tutor con il Dirigente scolastico è convocata per il giorno 6 giugno alle ore 14,30
In questa riunione il dialogo tra il Dirigente scolastico e il docente in anno di prova e il tutor si focalizzerà sul Bilancio finale delle competenze e dei bisogni formativi rilevati.
La riunione del Comitato di valutazione, con il Dirigente scolastico, i docenti neoimmessi e i rispettivi tutor per la valutazione finale è convocata per il giorno 15 giugno 2023 alle ore 14,30
Il calendario di entrambe le sedute è condiviso in bacheca Argo
Il Dirigente Scolastico
Luca Bassi
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)
Convitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso"

Ufficio Relazioni Pubblico
Via Bernieri, 8
42015 CORREGGIO (RE)
Tel.: +39 0522 692318
Fax: +39 0522 631844
mail: REVC01000A@istruzione.it
PEC: REVC01000A@pec.istruzione.it
Convitto Nazionale
Codice meccanografico: REVC01000A
Codice fiscale: 80014070355
Fatturazione elettronica: UFUCU5
IPIA e scuole annesse al Convitto
Codice meccanografico: RERI070003
Codice fiscale: 91090970350
Fatturazione elettronica: CKIBXH
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali